Protezione civile 

Il sistema della Protezione Civile

Aree di Emergenza

Aree di Emergenza
Attesa/Ricovero/Ammassamento

piano di emergenza

Il Piano di Emergenza Comunale

contatti

Contatti e riferimenti
Comune di Monteforte Irpino (AV)

La struttura del Piano di Emergenza Comunale

(D.L. 59/2012 – L. 100/2012 – D.G.R. 146/2013 – L.R. 12/2017)
(Manuale operativo PCPC – Dipartimento della Protezione Civile – 2007)
PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE 2014-2020 (P.O.C.)

rischio
sismico

I terremoti sono fenomeni naturali per i quali lo studio dei precursori non fornisce una oggettiva ed attendibile indicazione di preavviso. In base a tale fattore il Piano di Emergenza Comunale riguarda solo la fase di allarme per interventi post-evento

rischio
idrogeologico

Per rischio idrogeologico si intende il rischio da inondazione e da frane, spesso indotto da precipitazioni estreme. Con tale locuzione si intendono gli eventi meteorici caratterizzati da elevata intensità, spesso breve durata, capaci di innescare frane e generare alluvioni con effetti devastanti sul territorio, sia in termini di danni economici alle strutture ed infrastrutture, sia in termini di perdita di vite umane.

rischio
incendi boschivi e di interfaccia

Un incendio boschivo è un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che si trovano all’interno delle stesse aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree.

Un incendio boschivo è un fuoco che si propaga provocando danni alla vegetazione e agli insediamenti umani. In quest’ultimo caso, quando il fuoco si trova vicino a case, edifici o luoghi frequentati da persone, si parla di incendi di interfaccia.

rischio
vulcanico

Gli eventi vulcanici in Campania sono legati alla presenza di tre vulcani attivi: Il Vesuvio, la Caldera dei Campi Flegrei e l’isola di Ischia. La dimensione dei fenomeni attesi e l’estensione dei territori potenzialmente investiti rendono la gestione dell’emergenza connessa a questa tipologia di eventi di rilevanza nazionale, collocandoli tra gli eventi di tipo “c” previsti dalla Legge 225/92.

rischio
industriale

Per rischio industriale s’intende la possibilità che in seguito a un incidente in un insediamento industriale si sviluppi un incendio, con il coinvolgimento di sostanze infiammabili, un’esplosione, con il coinvolgimento di sostanze esplosive, o una nube tossica, con il coinvolgimento di sostanze che si liberano allo stato gassoso, i cui effetti possano causare danni alla popolazione o all’ambiente

rischio neve/ghiaccio

Il rischio neve viene considerato uno scenario di breve durata (24/48 ore) e minore frequenza; Il rischio ghiaccio e gelate si presenta con maggiore frequenza e con intervalli di accadimento di media/lunga durata (in funzione delle particolari condizioni meteo climatiche).

Comune di Monteforte Irpino
Provincia di Avellino

Via Loffredo
83024 – Monteforte Irpino (AV)

tel: +0825.753038
web: www.comune.monteforteirpino.av.it
PEC: protocollo.monteforteirpino.av@asmepec.it